
Un anno nuovo è come un foglio bianco tutto ancora da scrivere: è una base che consente di avere un punto di partenza per qualcosa di ben costruito e raffinato. Se però da una parte il bianco è il colore della pace interiore, della purezza e dell’eleganza, è anche un colore difficile da gestire, complesso da mantenere immacolato, al punto da portare molte persone a non sceglierlo per una questione di praticità. Importante da ricordare è che il total white è solitamente sfondo di un arredamento pregiato, capace di esaltare l’eleganza in ogni stanza, attraverso diversi stili, come il country, lo shabby chic, l’industrial, il classico e il moderno minimal.
Per gli amanti, il total white è perfetto per ogni ambiente, dalla cucina, al soggiorno, alla camera da letto, al bagno, perché in grado di donare, indiscriminatamente, un’atmosfera rilassante e sofisticata. Solo una progettazione attenta potrà eliminare il rischio di ritrovarsi con una casa banale e asettica. Il bianco delle pareti e del pavimento viene imposto e rispettato come vuoto, come luce alternata alla penombra del grigio. Abbiamo scelto di percorrere una via che esaltasse lo spazio attraverso la linea organica, forse fuori moda. Convivono alla perfezione i due materiali, il calcestruzzo e il legno laccato dipinto di bianco con un effetto total white.
Le cromie sono fondamentali per parlare di spazio progettato: il bianco delle pareti e del mobilio, viene imposto e rispettato come vuoto, come luce alternata alla penombra del grigio tortora del pavimento. Lo stacco è in effetti drastico, ma al contempo armonioso con il suo effetto cemento dai toni grigi con cui è stata realizzata la piattaforma d’ingresso senza soluzione di continuità con la scala anch’essa interamente rivestita dell’innovativa superficie - e tutto lo spazio circostante, caratterizzato da pavimento, pareti e soffittatura interamente bianca.
Merita un’attenzione particolare la sala dove gli intervalli sono dati proprio dai mobili e le sedute nere in continuità di materiale con la parete di fondo. L’impianto distributivo è semplice, lineare, facilmente leggibile grazie alla sensazione di profondità. Al pianterreno, dove trovano collocazione zona giorno, cucina e relativi servizi, spicca l’attenzione , infatti, ad un delizioso trompe l'oeil. Originale, appare, la soluzione adottata di introdurre questi complementi d’arredo azzurro cobalti con l’intento di dare ulteriore respiro di brezza agli ambienti di casa.
Le cromie sono fondamentali per parlare di spazio progettato: il bianco delle pareti e del mobilio, viene imposto e rispettato come vuoto, come luce alternata alla penombra del grigio tortora del pavimento. Lo stacco è in effetti drastico, ma al contempo armonioso con il suo effetto cemento dai toni grigi con cui è stata realizzata la piattaforma d’ingresso senza soluzione di continuità con la scala anch’essa interamente rivestita dell’innovativa superficie - e tutto lo spazio circostante, caratterizzato da pavimento, pareti e soffittatura interamente bianca.
Merita un’attenzione particolare la sala dove gli intervalli sono dati proprio dai mobili e le sedute nere in continuità di materiale con la parete di fondo. L’impianto distributivo è semplice, lineare, facilmente leggibile grazie alla sensazione di profondità. Al pianterreno, dove trovano collocazione zona giorno, cucina e relativi servizi, spicca l’attenzione , infatti, ad un delizioso trompe l'oeil. Originale, appare, la soluzione adottata di introdurre questi complementi d’arredo azzurro cobalti con l’intento di dare ulteriore respiro di brezza agli ambienti di casa.
Nessun commento:
Posta un commento