Visualizzazione post con etichetta marina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marina. Mostra tutti i post

venerdì 10 giugno 2016

Crema bifamiliare




Federico Zampaglione fonda i Tiromancino nel 1989, band che pubblica 4 album fino al cambio di etichetta discografica avvenuta nel 2000. Con l'album "La descrizione di un attimo" ottiene riconoscimenti di critica e pubblico, anche grazie al brano "Due destini" colonna sonora de "Le fate ignoranti" di Ferzan Ozpetek. Nel 2006 debutta nel mondo del cinema come regista, realizzando il suo primo lungometraggio intitolato "Nero bifamiliare", progetto nel quale coinvolge la compagna, l'attrice Claudia Gerini. In tutte le culture primitive l'unità abitativa nasce nella preistoria, è il primo elemento che va a costituire l'ambiente costruito per rendere migliore la propria qualità della vita e ottimizzare nel limite delle possibilità tecnologiche delle varie epoche le proprie attività. La sua nascita corrisponde con la capanna e poi con la casa contadina, che continuerà ad esistere sino all'epoca contemporanea affiancandosi a tutti gli altri tipi di unità abitative via via createsi. Con la rivoluzione industriale, che per prima si sviluppa in Inghilterra, nasce un urbanesimo sempre più massiccio e si costruiscono le unità abitative operaie di bassissimo livello igienico e sanitario nei quartieri cosiddetti "slums". Il tentativo di superare urbanizzazione caotica e devastante delle città attraverso delle regole razionali porta alla nascita dell'urbanistica moderna, e alla progettazione di abitazioni più umane con le "case da appartamenti". Il Movimento Moderno crea il concetto di unità abitativa che è, oltre che architettonico anche sociologico, facendo propria la concezione della unità come "residenza" (appartamenti, case a schiera ecc.) e non più come "rappresentanza" (villa, castello, palazzo). Nascono così i quartieri residenziali dell'epoca moderna. Qui l'unità abitativa è l'elemento primario ben individuato di un insieme che, legato a servizi comuni primari, va a realizzare un pezzo di città un quartiere. 
Una villa bifamiliare rappresenta un piccolo compromesso abitativo in cui due nuclei familiari convivono nello stesso edificio senza però interferenze. Esisteranno infatti 2 ingressi autonomi, 2 giardini confinanti, 2 rimesse, eccetera. Normalmente una villa bifamiliare è composta da 2 unità simmetriche, una potrebbe anche essere divisa in due parti diverse secondo esigenze abitative differenti. In ogni caso le due unità avranno un'unica copertura, sia essa a tetto o terrazzo. Ci sono molti tipi di casa: 

La casa unifamiliare. È una casa dove abita solo una famiglia. La casa unifamiliare ha un ingresso (= una porta per entrare e uscire) e un tetto. Ci sono molti tipi di casa unifamiliare: La casa di campagna è una casa piccola in mezzo alla campagna;
La villetta di periferia è una casa separata dalle case vicine, cioè una casa che non è attaccata alle altre case;
La casa a schiera è una casa in fila con altre case. Le case a schiera sono tutte attaccate ai lati;
Il palazzo nobiliare è un edificio grande con due o tre piani. Il palazzo nobiliare è stato costruito nel passato.

La casa plurifamiliare. È una casa dove abitano molte famiglie. La casa plurifamiliare ha una facciata principale (= la parte davanti della casa), un portone di ingresso e un tetto. Il portone di ingresso e il tetto sono comuni a molte famiglie. Ci sono molti tipi di casa plurifamiliare:
La palazzina è una costruzione di due o tre piani con pochi appartamenti;
Il palazzo è una costruzione di quattro, cinque, sei o sette piani con molti appartamenti. C’è una scala per andare in tutti gli appartamenti.;
L’edificio in linea è una costruzione molto grande con moltissimi appartamenti. Ci sono molte scale per andare negli appartamenti;
L’edificio a torre è una costruzione con più di otto piani. Di solito ci sono quattro appartamenti su ogni piano.

sabato 6 febbraio 2016

The Rising Sun

Questo appartamento si innalza nella vivace Marina di Ravenna. La dimora nasce come casa per le vacanze estive, preludio d'inenti e buoni auspici; all'occorrenza, però, può trasformarsi in un luogo di evasione fine a se stessa. Quest'anima controversa è quindi votata al benessere spirituale ed ai piaceri del riposo del corpo (su di una sdraio al sole!!). In ogni caso, si percepisce e si emana al suo interno un'intensa energia positiva. 
Il fabbricato, un imponente rettangolo in centro, con tetto a doppia falda, si eleva sulle zona delle passeggiate serali. Al suo interno la dimora dimostra un living arioso. Disposto su due livelli, questo attico, in corrispondenza del nucleo centrale si apre un luminoso ed illuminato corridoio che ci fa scoprire il soppalco del livello superiore dedicato alla zona notte. 
Questa sospensione nella zona giorno, quasi una passerella, diviene un elemento di congiunzione tra i due poli. La zona giorno è un invito ad entrare agli ospiti ed al sole. Lo spiare dall'ombra della cucina, di stile moderno, all'esterno della terrazza invasa dal sole ci ricorda la ritrosia del riposo pomeridiano rispetto all'abbagliante calura estiva. La terazza abbraccia quasi tutta la lunghezza del'attico. Di chiaro stile moderno, questa accogliente terrazza, ospita amici sotto una prudente struttura in legno baciata dal sole. 
L'unica nota rock in un ambiente pieno di bianco assolato, di mezzi grigi e di beige, è proprio il mobile che protegge l'amabile divano bianco: rossi ed arancioni ci fanno sperare nella pace del tramonto o nella curiosità dell'alba. Ad ogni modo ed in continuazione quesa dimora ci indica continuamente la via. 
Quella della luce. Perchè è la luce l'unico elemento in grado di valorizzare le viste interne. E' la luce, già, che, naturale o artificiale, che sia, fa di una casa la propria casa. Il muro del sottotetto la lascia filtrare da sud, come se gli interni fossero un tutt'uno con il terrazzo. Le finestre a nord regalano ai raggi del sole un altro punto d'entrata. 
E di vista.   Il parquet naturale a plancia larga, spazzolato ed oliato, la riflette come un omaggio all'essenza del legno, che, con la sua grazia, veste il pavimento e la scala, che porta al soppalco. Qui, il parapetto abbatte le barriere visive e prende la luce per mano.

http://www.lidimare.com/vendita-case-ravenna-lidi/vendita-case-lidi-ravennati_747c65.html