Intorno
ad un periglio di gradini. Sugli alterni tre livelli di un palazzo antico. Gli
spazi obbediscono ad una scala sontuosa, centrale ed avvitata.
Ogni casa ha la
propria scala ideale, quella capace di valorizzarne il carattere oppure, al
contrario, di mettersi in disparte, mantenendo solo la specifica funzione
strutturale. Mezzo di congiunzione tra il sopra e il sotto e viceversa, la
scala può diventare narrazione o dettaglio di stile.
La scala è vista come collegamento tra cielo e terra e come mezzo per salire avvicinandosi alla divinità; la si ritrova poi nella quotidianità dei giardini rinascimentali italiani o all'interno dei palazzi barocchi, ma non la si disdegna neanche come protagonista sulla scena nei numeri del musical americano degli anni '30. Il suo ruolo è sempre da protagonista, quasi camaleontico, e per questo difficile da definire e racchiudere in classi definite.
E’ necessario analizzare l'aspetto formale e strettamente architettonico della scala, ma accanto a questo prendere in considerazione l'aspetto simbolico ed emotivo che questo elemento architettonico è in grado di trasmettere. Le scale delle ziqqurat e delle piramidi erano un mezzo per avvicinarsi alla divinità e proponevano una lunga ascesa mistica verso la sommità, il valore simbolico era molto forte, ma anche quello architettonico a indicare l'importanza dell'azione che si stava compiendo. I trattati del Rinascimento hanno fornito una serie di norme da seguire per la progettazione delle scale, sono state disegnate con intenti scenografici e prevedendo anche l’impiego di materiali costruttivi costosi, nonché di opere d’arte scultoree quali abbellimenti. Con la rivoluzione industriale lo sviluppo delle tecnologie del ferro ha consentito la costruzione di rampe leggere e finemente disegnate. A tale proposito, si vuole ricordare la celeberrima scala dell'Hotel Tassel dell’architetto Horta: una scenografica rampa a giorno, con gradini in legno naturale, sostenuti da una struttura metallica perfettamente visibile.
La scala è vista come collegamento tra cielo e terra e come mezzo per salire avvicinandosi alla divinità; la si ritrova poi nella quotidianità dei giardini rinascimentali italiani o all'interno dei palazzi barocchi, ma non la si disdegna neanche come protagonista sulla scena nei numeri del musical americano degli anni '30. Il suo ruolo è sempre da protagonista, quasi camaleontico, e per questo difficile da definire e racchiudere in classi definite.
E’ necessario analizzare l'aspetto formale e strettamente architettonico della scala, ma accanto a questo prendere in considerazione l'aspetto simbolico ed emotivo che questo elemento architettonico è in grado di trasmettere. Le scale delle ziqqurat e delle piramidi erano un mezzo per avvicinarsi alla divinità e proponevano una lunga ascesa mistica verso la sommità, il valore simbolico era molto forte, ma anche quello architettonico a indicare l'importanza dell'azione che si stava compiendo. I trattati del Rinascimento hanno fornito una serie di norme da seguire per la progettazione delle scale, sono state disegnate con intenti scenografici e prevedendo anche l’impiego di materiali costruttivi costosi, nonché di opere d’arte scultoree quali abbellimenti. Con la rivoluzione industriale lo sviluppo delle tecnologie del ferro ha consentito la costruzione di rampe leggere e finemente disegnate. A tale proposito, si vuole ricordare la celeberrima scala dell'Hotel Tassel dell’architetto Horta: una scenografica rampa a giorno, con gradini in legno naturale, sostenuti da una struttura metallica perfettamente visibile.
Nessun commento:
Posta un commento