Visualizzazione post con etichetta villette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta villette. Mostra tutti i post

lunedì 16 maggio 2016

I gradi della scala

Nella teoria musicale, una scala musicale è una successione di suoni ordinati secondo la loro frequenza fondamentale o la loro altezza. Concepita come una serie di intervalli, viene di norma definita come modo, cioè come comportamento melodico delle note componenti la scala, dato dal maggiore o minor grado di attrazione. Le note di una scala sono anche definite come gradi della scala. 
Anche quando ci si trova a dover pensare a una scala interna in casa, sia che porti a un soppalco che a un diverso piano della casa, bisogna prendere in considerazione molti aspetti che ne conferiscano armonia e altezza, tra questi: normativi, ergonomici, strutturali, di sicurezza e non ultimo estetici. 
Le scale a rampa sono indicate quando la scala è da addossare a una parete e in caso si debba sfruttare un angolo, mentre le scale a chiocciola, o elicoidali o circolari, vengono raccomandate se la scala verrà ubicata al centro di una stanza. 
Poiché presentano un ingombro a terra inferiore, le scale a chiocciola sono consigliate quando lo spazio a disposizione è limitato.
Per quanto riguarda la normativa bisogna fare riferimento ai RegolamentiEdilizi Comunali, in molti comuni ad esempio la larghezza minima per una scala interna è di 80 cm, altri comuni ad esempio non permettono la realizzazione di scale a chiocciola. 
Una volta che ci si è informati sui requisiti di Legge, la prima cosa da fare e capire gli spazi a disposizione e soprattutto l'altezza che si deve raggiungere. In base al dislivello che si deve coprire con la scala e all'altezza dell'alzata si può ricavare il numero di gradini e quindi l'ingombro orizzontale della scala. Il rapporto ideale fra alzata e pedata del gradino è dato dalla formula 2a + p = 63cm, dove a è l'alzata e p la pedata del gradino. 
L'alzata ideale è inferiore ai 19 cm, anche se più scomode sono accettabili fino a 20 cm. La pedata ideale è di 30 cm, che può restringersi fino a 25 cm in scale abbastanza larghe. Si deve anche decidere se si vuole realizzare una scala aperta, che quindi permetta il passaggio di persone o cose al di sotto, o anche solo permetta il posizionamento di una poltrona o ad esempio del televisore, oppure se la si vuole realizzare chiusa, in modo da sfruttare lo spazio sottoscala come ripostiglio, armadio o creare vani contenitore. 
In base alla scelta del tipo di scala si decidono anche i materiali, che generalmente nelle scale interne sono legno, metallo e vetro. 
La scala dovrà anche essere dotata di mancorrente e parapetto, questo può essere formato da un tubo, che segue l'andamento della scala, con bacchette verticali a chiudere lateralmente, o anche essere un pannello pieno ad esempio di vetro.





domenica 8 maggio 2016

Quasi mare, quasi amore


Scrivere un pezzo su una casa con piscina in una località balneare comporta delle evidente problematiche, in primis: io non amo il mare. Anzi, io patisco il mare, ma soprattutto se un posto di mare isolato e appartato lo riesco a sopportare per qualche ora, ho davvero delle forti problematiche a vivere i luoghi affollati e turistici. Siamo in provincia di Ferrara, i Lidi sono una delle mete più ambite della Riviera Adriatica e da quanto ho saputo sono frequentati soprattutto dai ferraresi, ma senza escludere turisti che arrivano da ogni dove (i milanesi naturalmente, sempre presenti in prima linea). 
Nel raggio di 25 km si estendono questi 7 lidi, chiamati anche Lidi di Comacchio, e ovviamente ogni volta che proverete a dirli tutti (come per i 7 nani, o per i 7 Re di Roma….) l’ultimo vi verrà sempre a mancare, quindi vi faccio l’elenco dei nomi: Lido di Volano, Lido di Pomposa, Lido delle Nazioni, Lido degli Scacchi e poi Porto Garibaldi, Lido degli Estensi e Lido di Spina. In questi lidi si possono trovare due tipi di atmosfera, basta scegliere quella che si preferisce e che è in linea con le proprie corde. C’è la tipica atmosfera della movida romagnola con locali, discoteche, negozi alla moda, sale giochi e tantissime attività per i bambini, ma anche un’altra dal gusto retrò, con ristoranti e bar, feste in spiaggia che sembrano rimasti fermi agli anni ’50.
Questa è quella delle due che preferisco. Un po’ l’immagine che ne dà Sofia Loren nel film La donna del fiume” del 1955, ambientato a Comacchio. Il porto Canale che separa Porto Garibaldi da Lido degli Estensi con il suo vecchio faro e le reti dei pescatori, le viuzze ombreggiate dai tanti pini da percorrere in bicicletta. Per chi ama la vita in spiaggia c’è l’imbarazzo della scelta: campi di bocce, beach volley, racchettoni, e ancora pedalò, moto d’acqua, gonfiabili e altri giochi per i bambini, miniclub per far rilassare i genitori qualche ora, happy hours al tramonto. Movida la sera. E per chi cerca relax unito al divertimento o la possibilità di ritagliarsi uno spazio privato? In questa dimora sembra un pò di volare. 

Con lo sguardo a sfiorare in giù l'azzurro della piscina, racchiuso nelle linee bianche dei bordi ed in alto il blu del cielo. Tra la casa e questo quasi mare, i tessuti leggeri degli interni, pare quasi di toccarele, le nuvole. Soprattutto dalla terrazza verandata in mezzo al cielo . Il tavolo in legno le sedie di leggero tessuto bianco. E' come ritrovarsi sulla spiaggia, con qualche amico a chiccherare sotto gli ombrelloni. Una ricchezza nobile, con pochi ingredienti. Con tanti sorrisi. E' quasi amore, in una casa quasi al mare.
 http://www.lidimare.com/ville-lidi-mare/vendita-villa-piscina-lido-nazioni_674c8.html

lunedì 21 marzo 2016

L'ordine delle cose semplici




Siamo dentro una scatola, aperta sul fianco sinistro. Il sopra ed il sotto coincidono per ingombro e sono perfettamente speculari. Righe prospettiche che paiono tirate al tecnigrafo. Un elogio all’ordine che sta nelle cose semplici. Dopo il processo di restauro, il grande giardino con piscina solarium sono diventati il fulcro della casa. Un altro importante elemento che caratterizza la casa è costituito dal bow-window della stanza che si affaccia sul cortile interno, e che oggi è adibita a camera da letto matrimoniale. 
Qui una luce particolare, veicolata anche dalla piscina brillanetemente azzurra, crea un'atmosfera adatta al riposo vacanziero ed alla sua rivelazione. Stringere gli occhi per guardare fuori, come un sogno e l'immaginazione. Un piccolo, privatissimo, paradiso. I pavimenti comresi quelli dei servizi e della cucina sono in gress nei toni del beige; le pareti sono bianche, eccezion fatta per i bagni. Le porte nuove sono tutte laccate di bianco, e si alternano ora a quelle originali esterne. 
Anche i mobili d'arredo, contemporanei e moderni, sono stati realizzati in modo da non risultare protagonisti, ma semplicemente "solidali" con le pareti. Gli impainti di riscaldamento e di raffrescamento sono a condizionatore con inverter, il che ha permesso di liberare l'appartamento dall'oggetto termosifone, che talvolta crea vincoli spiacevoli soprattutto all'arredo ma anche all'utilizzo degli spazi. 
Ad un ipotetico visitatore, dotato di fervida immaginazione, la casa suscita l'impressione di un mezzogiorno luminoso e soffocante, chiaramente estivo che fa sperare in un tuffo in acqua azzurra, fresca e tonificante. Stiamo pensando alla stessa cosa? Speriamo arrivino presto quei pomeriggi insopportabili per il troppo caldo, ruvidi e violenti.....
http://www.lidimare.com/ville-lidi-mare/case-vendita-lidi-ferraresi-villa-bifamiliare-piscina-nazioni_600c8.html

giovedì 10 marzo 2016

Via delle Ortensie Rosa



La casa è da sempre un luogo di ritrovo speciale per la famiglia, ma è anche un luogo per trascorrere piacevoli momenti con i propri amici. Per questi motivi trovare un ambiente accogliente favorisce il relax ed un senso di pace interiore, fondamentali per vivere meglio. 
La vita serena è molto importante se si vuole affrontare le difficoltà della propria giornata. Ogni stanza è uno spazio diverso, possiede un'atmosfera unica che va equilibrata evitando gli eccessi. Un primo suggerimento per far diventare più accogliente la nostra casa è quello di renderla più illuminata. Magari usando specchi e tende poco spesse. Anche la tinta delle pareti contribuisce ad aumentare la luce, in particolare tinte chiare e tenui possono dare un senso di eleganza e di accuratezza. Le tinte scure, sebbene a prima vista possano affascinare, con il tempo potrebbero stancare o comunque rendere meno facile il relax. Il colore verde in cucina rende l'ambiente rilassante ma allo stesso tempo vitale. 
È il colore che evoca la natura e mette in sintonia l'interno della casa con l'esterno. Anche l'utilizzo di candele profumate e di incensi può trasformare la nostra casa: profumi particolari possono esaltare la nostra personalità e portarci a ricordare momenti felici. 
Un altro aspetto importante è l'ordine. Quindi si dovrebbe destinare ad ogni oggetto un proprio spazio riservato. In modo tale da ricreare una maggiore armonia dell'intera stanza. L'utilizzo di semplici tavolini o ripiani ci permetterà di trovare relax nel momento in cui dobbiamo riporre le nostre cose, soprattutto se si torna a casa dopo una giornata pesante. 
Piccoli oggetti posizionati in modo corretto possono ancora migliorare la nostra casa; per esempio sul divano o sul letto si possono sistemare simpatiche e allegre copertine e cuscini per rendere più gioioso il nostro rientro. er rendere più viva la nostra casa si possono mettere delle piante. Non è importante quali si scelgono. 
Molto dipende dai propri gusti e dalla propria esperienza, ma in ogni caso rappresentano sempre qualcosa di vivo e da curare. Questo è proprio uno degli aspetti della nostra casa che vogliamo mettere in evidenza. Dobbiamo ricercare piccoli gesti che rendono speciale e personale ciò che ci circonda. In modo da riuscire a ricreare un ambiente più accogliente.